Tipi di rivestimenti protettivi o come proteggere i sistemi di fissaggio in metallo per l'architettura dei giardini?

La protezione dalla corrosione dei metalli dovrebbe essere uno dei valori prioritari per qualsiasi produttore di architettura da giardino. In questo articolo vorremmo presentare le protezioni più comunemente utilizzate per le superfici in acciaio e alluminio. Ne discuteremo in modo compatto le proprietà, i metodi di applicazione e i fattori che influenzano la corrosione.

Tipi di rivestimento e sistemi di protezione dalla corrosione più diffusi, di cui parleremo in questo articolo

  • Zincatura a caldo (zincatura)
  • Galvanizzazione (zincatura, galvanizzazione)
  • Geometria 
  • Rivestimento in polvere 
  • Verniciatura a polvere + fondo di zinco
  • Verniciatura chimica 
  • Rivestimento al cromo 
  • Anodizzazione 
  • Rivestimenti polimerici 
  • Rivestimento in rame 

La protezione anticorrosione di componenti metallici, ancoraggi, brache o raccordi contro la corrosione o altre influenze esterne è estremamente importante. Determina in larga misura la qualità della nostra costruzione. Per garantire la durata e la funzionalità della struttura creata con questi componenti, i rivestimenti anticorrosione devono essere selezionati in base al tipo di materiale e alle condizioni operative.

È risaputo che il metallo utilizzato nelle costruzioni, pur essendo durevole, è suscettibile all'umidità, alla sporcizia, alla salsedine o anche alle mutevoli condizioni atmosferiche. Questi sono solo alcuni dei fattori che influenzano la corrosione. Nell'architettura dei giardini, dove i sistemi di montaggio in metallo sono sottoposti a carichi pesanti, è importante proteggere adeguatamente il metallo per garantire molti anni di stabilità all'intera struttura.

L'uso di rivestimenti protettivi prolunga in modo significativo la vita dei componenti metallici, riducendo le sostituzioni frequenti, la manutenzione o le possibili riparazioni.

Tipi più comuni di rivestimenti anticorrosione

In questa sezione discuteremo e caratterizzeremo i più comuni rivestimenti protettivi anticorrosione. Imparerete a conoscere le loro caratteristiche e a capire in quali circostanze è meglio applicarli.

Zincatura a caldo: una protezione valida ed economica per gli elementi architettonici del giardino

Si tratta di un processo che prevede il rivestimento del metallo con uno strato di zinco per proteggere l'acciaio dalla corrosione. Si tratta di immergere i componenti in acciaio nello zinco fuso, la cui temperatura è di circa 450°C. Durante questo periodo, lo zinco aderisce all'intero componente metallico, formando uno strato anticorrosione.

Il rivestimento protegge i componenti dall'ambiente umido o salino in cui spesso si trovano questi fissaggi. Il rivestimento è impermeabile all'acqua e all'aria, quindi non si verifica alcun processo di degradazione. Ciò prolunga la vita utile dei componenti in acciaio.

Questa forma di protezione dalla ruggine funziona bene per molti tipi di sistemi di fissaggio, come ad esempio ancoraggi, terminali a perno o supporti per pali.

Zincatura - popolare per i piccoli componenti in acciaio delle costruzioni

Processo noto anche come galvanizzazione elettrolitica o galvanoplastica, durante il quale un sottile strato di zinco viene applicato a un componente in acciaio utilizzando una corrente elettrica. I componenti metallici vengono immersi in una speciale soluzione chimica, il cui componente principale è il sale di zinco, e quindi attraversati da una corrente elettrica. Attraverso queste fasi, lo zinco si deposita sulle superfici metalliche formando un rivestimento protettivo.  

Questo tipo di protezione anticorrosione viene utilizzato soprattutto per i componenti in acciaio più piccoli, come ad esempio: viti, raccordi, elementi di fissaggio angolari o imbracature.

Rivestimento geometrico - protezione efficace e duratura contro la corrosione

Un'interessante alternativa alla zincatura tradizionale. In questo processo, il componente metallico viene immerso in una soluzione elettrolitica composta da zinco, rame e alluminio. La soluzione viene attraversata da una corrente elettrica. Di conseguenza, le particelle sottili dei metalli citati aderiscono alla superficie del componente, formando uno strato protettivo. Dopo l'indurimento del rivestimento, i componenti vengono sottoposti a polimerizzazione ed essiccazione ad alta temperatura. In questo modo, il componente acquisisce una durata e una resistenza alla corrosione superiore alla media.

Questo rivestimento protettivo è utilizzato soprattutto per le piccole parti metalliche che vengono utilizzate/sfruttate frequentemente, ad es. imbracature per altalene in parchi giochi pubblici.  

Verniciatura a polvere - aspetto estetico e protezione delle strutture in acciaio

Un modo durevole ed estremamente estetico per proteggere il metallo, che ha molte applicazioni. In questo caso, una speciale vernice in polvere viene applicata alle superfici metalliche mediante carica elettrostatica. La vernice in polvere aderisce al componente e poi l'intero componente viene messo in un forno a polimerizzare. A 160°C e 200°C, la polvere si scioglie e si forma uno strato protettivo liscio. Il tempo di polimerizzazione in forno dura circa 10-20 minuti, a seconda dello spessore dello strato di vernice da applicare.

Il rivestimento che ne deriva garantisce un elevato livello di protezione del componente metallico, rendendolo al contempo esteticamente molto gradevole. Le vernici in polvere sono disponibili nei colori RAL. È un grande vantaggio poter avere il componente nel colore dei nostri sogni. Questa protezione dalla corrosione ha un ulteriore vantaggio: il componente verniciato può essere lucido o leggermente opaco.

Foto in basso: 1. Struttura, 2. Lucentezza liscia

Sbarazzarsi del peeling una volta per tutte - Pinnacle Powder Coating

La verniciatura a polvere non solo fornisce una protezione duratura contro: la corrosione, ma anche contro i graffi. Grazie allo strato di vernice, i danni meccanici sono più difficili. Il rivestimento è resistente ai cambiamenti delle condizioni atmosferiche, come pioggia, neve e raggi UV.

Questa protezione delle superfici in acciaio viene utilizzata su aste per arrampicata, tubi antincendio, scale o connettori per altalene.

Verniciatura a polvere + primer allo zinco - doppia protezione dalla corrosione

Una combinazione forte! Doppia protezione per i componenti metallici, protezione anticorrosione altamente efficace. Un primer allo zinco applicato alla superficie metallica forma già uno strato protettivo, e se tale componente viene verniciato con la vernice in polvere, è garantita una straordinaria durata e resistenza alle mutevoli condizioni atmosferiche. Oltre a proteggere la struttura dalla corrosione, è possibile scegliere qualsiasi colore della gamma RAL.

Verniciatura chimica - sistemi di verniciatura protettiva

È un tipo di protezione dei metalli che utilizza vernici poliuretaniche, vernici acriliche, vernici epossidiche e vernici al clorocaucciù. Un'adeguata vernice anticorrosione applicata alla superficie forma un sistema protettivo contro la ruggine, sigilla e garantisce la durata del componente metallico.

La verniciatura delle strutture in acciaio è un'efficace protezione contro la ruggine. È importante pulire il metallo prima della verniciatura e preparare la superficie in modo adeguato (ad esempio, sgrassando il metallo). La verniciatura preserva efficacemente i componenti in acciaio già in uso. Alcune vernici possono essere applicate direttamente sulla ruggine (anche se, se possibile, è consigliabile preparare preventivamente la superficie, pulirla, rimuovere la ruggine che si stacca).

Metodi di protezione dell'alluminio - anodizzazione 

È un altro modo per proteggere i componenti metallici. I rivestimenti anodici sono particolarmente apprezzati per proteggere l'alluminio dalle condizioni esterne.

L'anodizzazione è un processo elettrolitico che produce uno strato di ossido sulla superficie dell'alluminio. Aumenta la durezza e la resistenza all'abrasione. Inoltre, l'anodizzazione migliora l'aspetto dell'alluminio, conferendogli un'elegante finitura opaca disponibile in molti colori. E come si crea?  

Il metallo pulito viene immerso in una soluzione elettrolitica (solitamente acido solforico) e sottoposto a corrente elettrica. Dopo questa fase, sulla superficie del metallo si forma uno strato di ossido di alluminio, durevole, trasparente e resistente alla corrosione. Dopo il processo di anodizzazione, il metallo diventa leggermente poroso, consentendo l'assorbimento dei coloranti e conferendo all'alluminio il colore desiderato.

Rivestimenti protettivi polimerici - verniciatura di strutture in acciaio

Si tratta di rivestimenti di vernici polimeriche, come le vernici epossidiche, poliuretaniche o in PVC, che proteggono il metallo dagli agenti atmosferici e chimici, applicati sulla superficie metallica (a pennello, a spruzzo, a immersione o in polvere). Il rivestimento viene poi polimerizzato in forno o lasciato asciugare.  

Rivestimento al cromo  

Il rivestimento al cromo è un sottile strato di cromo applicato a un componente metallico per proteggerlo dalla corrosione e migliorarne significativamente la durezza. Rende il metallo più resistente all'abrasione e ai danni meccanici.

Esistono due metodi di rivestimento: la cromatura (elettrochimica) e la cromatura sotto vuoto (tecnologia PVD). 

La cromatura galvanica prevede l'immersione del metallo in un bagno elettrolitico costituito da cromato di potassio e il passaggio di una corrente elettrica. In questo modo il cromo si deposita sull'elemento metallico, creando una protezione contro la corrosione. Sottovuoto, prevede la sublimazione del cromo in un ambiente sottovuoto. Il vapore prodotto dal cromo si deposita sul componente metallico, fornendo un sottile strato/rivestimento per proteggere dall'abrasione e dalla ruggine.

La cromatura come protezione superficiale dalla corrosione è piuttosto utilizzata nell'industria automobilistica, dell'arredamento e aerospaziale. Non è presente nel settore dei produttori di architettura da giardino, poiché è molto più costosa, ad esempio, della zincatura.

Rivestimento in rame  

Questo processo di protezione prevede l'applicazione di un sottile strato di rame sul metallo per aumentare la resistenza alla corrosione, in particolare nei dispositivi elettronici. Il componente metallico viene immerso in una soluzione contenente sali di rame e quindi attraversato da una corrente elettrica. Si verifica la deposizione di rame sulla superficie del metallo. I rivestimenti protettivi anticorrosione in rame non possono essere utilizzati su grandi pezzi di architettura da giardino.

Fattori che influenzano la corrosione?

Non è un segreto che la durata dei componenti in acciaio dipenda dall'ambiente in cui si trovano. Per questo motivo la protezione superficiale contro la corrosione è molto importante e deve essere scelta in base alle condizioni. Nel caso dell'architettura da giardino e dei parchi giochi, la verniciatura a polvere e la zincatura a caldo sono le opzioni più comuni. Quali sono i fattori da tenere in considerazione?

  • umidità - è risaputo che più è umido, più velocemente avanza la corrosione delle strutture in acciaio. I componenti richiedono una manutenzione regolare, più frequente che nelle regioni più secche.
  • salinità - la protezione delle strutture in acciaio nelle zone costiere, esposte al sale trasportato dal vento, deve essere molto solida e sottoposta a regolare manutenzione. La situazione è simile per gli arredi urbani situati in prossimità delle strade, esposti al sale stradale.
  • Ambiente acido - questo può includere il suolo acido, ma anche l'aria fortemente inquinata intorno alle strade, ai centri urbani e alle aree industriali. I fumi e i gas di scarico possono reagire con la pioggia formando le cosiddette piogge acide.
  • uso intensivo - carichi elevati e frequenza d'uso possono danneggiare meccanicamente o abradere la protezione delle strutture in acciaio. Una scheggiatura nella zincatura o un graffio sulla superficie verniciata a polvere devono essere individuati e trattati rapidamente. Altrimenti può diventare un focolaio di corrosione.

Protezione dalla corrosione secondo la norma ISO 12944: perché è così importante?

I rivestimenti protettivi hanno una funzione molto importante nella protezione delle chiusure metalliche dell'architettura da giardino, soprattutto contro i danni e le condizioni atmosferiche avverse. Naturalmente, non tutti i tipi di rivestimenti protettivi sopra descritti hanno applicazioni pratiche nell'architettura dei giardini. Abbiamo voluto mostrare quanto sia importante scegliere prodotti con un rivestimento protettivo e come questo influisca sulla loro estetica e durata. È stata persino sviluppata una norma speciale per regolamentare i sistemi di protezione dalla corrosione. I prodotti con rivestimenti protettivi conformi alla norma EN ISO 12944 durano a lungo se utilizzati correttamente.

Una buona protezione dalla corrosione superficiale non è un aspetto da trascurare. Riduce al minimo i possibili costi di manutenzione e i danni durante l'uso a lungo termine. Per i produttori di parchi giochi da giardino e architetture da giardino, questa dovrebbe essere una priorità, in quanto eviterà i reclami. E un investimento ben fatto e la soddisfazione del cliente sono la migliore pubblicità del settore!

Autore dell'articolo
Ewa Bak
Responsabile vendite regionali

Parla velocemente, agisce velocemente, aborre la noia. Un razzo delle vendite la cui velocità di esecuzione potrebbe far impallidire i processori più veloci. Se qualcosa sembra impossibile, è qui che entra in gioco lei! Per lei, un momento di relax con la musica è come ricaricare le batterie prima di un'altra giornata impegnativa. E non chiamatela per nessun motivo Ewka!

Condividi il post:

http://reccreo.com/blog/rodzaje-powlok-ochronnych-czyli-jak-zabezpieczyc-metalowe-systemy-zamocowan-do-architektury-ogrodowej

https://2fasten.com/blog/rodzaje-powlok-ochronnych-czyli-jak-zabezpieczyc-metalowe-systemy-zamocowan-do-architektury-ogrodowej
Contatto

Contattateci

Contatto diretto

Ewa Bak

Responsabile vendite regionali

Łukasz Mazurek

Responsabile vendite regionali

Waldemar Drużbiak

Responsabile vendite regionali

Łukasz Mazurek

Responsabile vendite regionali

Waldemar Drużbiak

Responsabile vendite regionali

Ewa Bak

Responsabile vendite regionali

Utilizzando questo sito web, si acconsente alla memorizzazione dei cookie. Per ulteriori informazioni, consultare la nostra Informativa sulla privacy.